Lino Liviabella

Lino Liviabella nacque a Macerata il 7.4.1902 e morì a Bologna il 21.10.1964.

Discendente da una famiglia di musicisti (il nonno paterno Livio fu allievo di Rossini e maestro della Cappella Musicale della Basilica di S. Nicola di Tolentino. Il padre Oreste, diplomato alla Reale Accademia di S. Cecilia in Roma, fu organista e direttore della Cappella Musicale del Duomo di Macerata).
Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma dove si diplomò in pianoforte, organo e con Ottorino Respighi in composizione. Dallo stesso Respighi fu considerato uno dei suoi migliori allievi.

Proseguì la sua carriera lasciandoci un catalogo di composizioni notevole per le quali vinse numerosi premi. Da ricordare il 2°premio alle Olimpiadi di Berlino del 1936 con il poema sinfonico “Il Vincitore”. Liviabella per l’evento diresse l’Orchestra Filarmonica di Berlino. Di questo documento si è ritrovata da poco la registrazione.

Scrisse trattati, insegnó composizione e diresse i Conservatori di Parma, Pesaro ed infine Bologna.
Roma 1923, classe di composizione di Ottorino Respighi (Liviabella primo a destra)
Il noto critico, musicologo Quirino Principe in un articolo definisce la musica di Liviabella : "…densa, complessa e meditata con austera passione.

E definendo:"… la sua produzione cameristica fra le migliori della tradizione musicale italiana… Liviabella riesce a essere profondamente italiano, anzi, trasuda italianità in termini culturali e caratteriali, e nello stesso tempo tiene in pugno le grandi esperienze di altre tradizioni nazionali"
Made on
Tilda